YouTube Facebook
YouTube Facebook
 
Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Museo
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Convenzioni
  • Dove siamo
    • Come raggiungerci
    • La sede
    • Contattaci
  • Il percorso espositivo
    • Criteri espositivi e le sale
    • Preistoria e Protostoria
    • L’età del ferro
    • La necropoli di Torre del Mordillo
    • L’età arcaica e classica
    • I Brettii
    • L’età romana
    • Il monetiere
    • Il Risorgimento
  • Servizi
    • Didattica
    • Tirocini e stage
    • Diversamente abili
    • Concessione sale
    • Concessione foto e documenti
    • Guide multimediali
    • Bookshop
  • Orari e prenotazioni
    • Orari di apertura
    • Biglietteria e tariffe
    • Visite guidate e laboratori didattici
  • News
    • Eventi
    • Mostre
    • Progetti
    • Comunicati
  • Archivio
    • Consultazione
      • Archivio eventi
      • Archivio mostre
      • Archivio progetti
      • Rassegna stampa
    • Foto Gallery
    • Video
  • Ticket online
  • Area personale
    • Profilo
    • Le mie prenotazioni
Home Luogo

Archivi: Luoghi

Visualizza luoghi sul tuo blog.

Galleria Nazionale Palazzo Arnone

Continua a leggere

Maria Cerzoso 6 Novembre 2017 6 Novembre 2017

Museo dei Brettii e degli Enotri

Continua a leggere

Maria Cerzoso 20 Giugno 2019 20 Giugno 2019

Museo dei Brettii e degli Enotri

Continua a leggere

Maria Cerzoso 22 Dicembre 2020 22 Dicembre 2020

Museo dei Brettii e degli Enotri

Continua a leggere

Maria Cerzoso 10 Luglio 2019 10 Luglio 2019

Museo dei Brettii e degli Enotri

Continua a leggere

Maria Cerzoso 12 Luglio 2019 12 Luglio 2019

Museo dei Brettii e degli Enotri

Continua a leggere

Maria Cerzoso 16 Luglio 2019 16 Luglio 2019

Museo dei Brettii e degli Enotri

Continua a leggere

Maria Cerzoso 17 Luglio 2019 17 Luglio 2019

Museo dei Brettii e degli Enotri

Continua a leggere

Amministratore 6 Marzo 2014 6 Marzo 2014

Museo dei Brettii e degli Enotri

Continua a leggere

Maria Cerzoso 31 Luglio 2019 31 Luglio 2019

Museo dei Brettii e degli Enotri

Continua a leggere

Maria Cerzoso 12 Settembre 2019 12 Settembre 2019
123›»
  • Stai cercando qualcosa?

  • Navigatore

    • HomePage
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Il percorso espositivo
    • Servizi
    • Orari e prenotazioni
    • News
    • Archivio
    • Area personale
    • Guide multimediali
  • Calendario Eventi

    << Apr 2021 >>
    lmmgvsd
    29 30 31 1 2 3 4
    5 6 7 8 9 10 11
    12 13 14 15 16 17 18
    19 20 21 22 23 24 25
    26 27 28 29 30 1 2
  • Eventi in corso

    • Non ci sono eventi
    • tutte le news
  • Seguici su facebook!


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Il Museo dei Brettii e degli Enotri pioniere nella sperimentazione dei sistemi realizzati ... si parla di noi!😍👇www.cittadiniditwitter.it/news/una-web-app-per-conoscere-le-raccolte-del-museo-dei-brettii-e-degl...

    ... See MoreSee Less

    Una web app per conoscere le raccolte del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza - cittadini di twitter

    www.cittadiniditwitter.it

    Nell’ambito del progetto SmartCal, cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dello Sviluppo economico con l’intento di promuovere l’innovazione e accrescere la competitività delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno, la società spin-off dell’Università della Calabria 3D Resea...

    17 hours ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Venerdì 16 aprile anche dal Museo dei Brettii e degli Enotri, con gli studenti del Liceo Classico "B. Telesio", Cosenza , #continuity2021 viaggio alla scoperta della #Calabria antica e moderna.#museichiusinonfermi #museoaccogliente #laculturanonsiferma #laculturasalva #laculturafaladifferenza #vivalacultura

    ... See MoreSee Less

    Questo contenuto non è al momento disponibile

    In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.

    1 day ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    😲CURIOSITÀ DEL GIORNO😲Il 10 aprile nell’antica Roma era l’ultimo giorno delle Megalesia (o Ludi Megalesi), festività celebrate dal 4 aprile per un’intera settimana in onore della Grande Madre Cibele, la dea frigia il cui culto fu per primo, tra quelli orientali, a essere introdotto ufficialmente a Roma. L'importanza di questa divinità nella cultura romana doveva essere davvero notevole a giudicare dal gran numero di giornate dedicate al suo culto, sottolineata anche da Servio, commentatore e grammatico di Virgilio, che narrò dell'esistenza di sette talismani sacri, custoditi nell'antica Roma, che avrebbero protetto la città fino a quando fossero stati onorati degnamente. Uno di questi era l'Ago di Cibele, la famosa pietra nera piovuta dal cielo (probabilmente un frammento di meteorite), custodita nel tempio 🏛 dedicato alla dea sul colle Palatino.I giochi che si svolgevano durante i Megalesia erano puramente ludi scaenici, spettacoli teatrali, musicali 🎼e danze💃🕺, celebrati sulle scalinate del tempio 🏛 della dea e in seguito anche nei teatri, durante i quali si rappresentarono molte delle commedie scritte per l’occasione da autori come Plauto e Terenzio, in cui fu introdotto l'uso delle maschere🎭. In seguito divennero anche ludi circenses, con corse sui carri 🐎, a chiusura delle celebrazioni. E proprio il 10 aprile, ultimo giorno dei Ludi, si svolgeva una processione in cui venivano trasportate le statue di culto di diversi dèi, tra cui Minerva, Apollo, Marte, Bacco, i Dioscuri, preceduti dalla Vittoria.#rassegnadiapprofondimento #curiosità #10aprile #archeologia #storia #festività #zonarossa #museichiusinonfermi #laculturanonsiferma #laculturasalva #laculturafaladifferenza #vivalacultura

    ... See MoreSee Less

    5 days ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    😲😲😲😲Ma che succede nelle sale del Museo dei Brettii e degli Enotri? Forse i defunti della necropoli di Torre del Mordillo prendono vita approfittando della chiusura del Museo? 😨😨😨Ma no! 😁😁😁 Sono le riprese per il video che gli studenti e gli insegnanti del Liceo Classico B. Telesio di Cosenza stanno realizzando per il Progetto #Continuity2021 - Viaggio alla scoperta della Calabria antica e moderna.Stay tuned...ne vedrete delle belle!😉😉#museichiusinonfermi #archeologia #viaggio #allascopertadelmondoantico #passatoefuturo #progettididattici #laCulturanonsiferma #laCulturasalva #laCulturafaladifferenza #vivalacultura

    ... See MoreSee Less

    6 days ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Ogni anno, il 7 aprile, si celebra la #GiornatamondialedellaSalute, in ricordo del giorno in cui, nel 1948, si tenne la prima Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con lo scopo di sensibilizzare alla salute mondiale.Noi vogliamo dedicare questa giornata al medico che si aggira 👨‍🔬🕵️‍♂️nelle sale del Museo dei Brettii e degli Enotri. 🤨😳Eh sì, avete capito bene! Il medico 👨‍🔬 a cui apparteneva la tomba ⚰️ rinvenuta a Cosenza in contrada Cannuzze dove furono ritrovati un raro esemplare di pseudo-pelike o oinophòros (vaso 🏺 per contenere liquidi a base di vino🍇🍷) e due oggetti in bronzo, una sonda a cucchiaio 🥄(cyathiscomela) e un astuccio-contenitore di forma cilindrica (theca vulnerarea). Il vaso🏺, in terracotta e realizzato a matrice, è decorato a rilievo su entrambi i lati, dove, inquadrati da tralci di vite e grappoli d’uva 🍇🍇, sono rappresentati, da un lato, Dioniso nudo che regge con la mano sinistra il tirso (bastone rituale) in atteggiamento di riposo o dell’ebbrezza e, dall’altro, un Papposileno (Satiro anziano) che ha nelle mani il timpano e il tirso. Questo tipo di vaso a rilievo, che aveva uno dei maggiori centri di produzione a Cnido e la cui diffusione si colloca generalmente tra la fine del I e gli inizi del IV secolo d.C. maggiormente concentrata nel Mediterraneo Orientale, probabilmente conteneva un unguento a base di vino 🍷 impiegato nella cura medica, attinto e poi applicato con la sonda a cucchiaio 🥄 trovata nella stessa tomba. E questa tomba, quindi, doveva appartenere non a un medico qualsiasi, ma a un OINODOTES, aderente a una categoria di professionisti della medicina che facevano uso terapeutico del vino🍷🍷, i cui benefici erano noti già al grande medico di Cos Ippocrate e il cui uso fu introdotto a Roma da Asclepiade di Bitinia. Proprio ad Asclepiade si deve la scrittura di un trattato medico sui vari modi di utilizzare il vino, che gli sarebbe valso l’appellativo di OINODOTES, “somministratore di vino”, e la creazione di una scuola medica che dovette avere nel tempo diversi seguaci, fra cui forse anche il nostro medico 👨‍🔬 di #Cosenza.#rassegnadiapprofondimento #zonarossa #7aprile #salute #medicina #oms #museichiusinonfermi #laCulturanonsiferma #laCulturasalva #laCulturafaladifferenza #vivalaCultura

    ... See MoreSee Less

    1 week ago  ·  

  • Links

    Progetto cofinanziato con fondi del POR Calabria FESR 2007/2013 L.I. 5.2.2.1

    Comunità Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Comune di Cosenza
  • Scrivi al Museo!

      La tua email (richiesto)

      Il tuo messaggio

    Museo dei Brettii e degli Enotri - Salita S. Agostino - Cosenza tel 0984-23303, fax 0984-22067 email: museo@comune.cosenza.it
    YouTube Facebook
    Powered by Tempera & WordPress.
    Translate »