YouTube Facebook
YouTube Facebook
 
Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Museo
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Convenzioni
  • Dove siamo
    • Come raggiungerci
    • La sede
    • Contattaci
  • Il percorso espositivo
    • Criteri espositivi e le sale
    • Preistoria e Protostoria
    • L’età del ferro
    • La necropoli di Torre del Mordillo
    • L’età arcaica e classica
    • I Brettii
    • L’età romana
    • Il monetiere
    • Il Risorgimento
  • Servizi
    • Didattica
    • Tirocini e stage
    • Diversamente abili
    • Concessione sale
    • Concessione foto e documenti
    • Guide multimediali
    • Bookshop
  • Orari e prenotazioni
    • Orari di apertura
    • Biglietteria e tariffe
    • Visite guidate e laboratori didattici
  • News
    • Eventi
    • Mostre
    • Progetti
    • Comunicati
  • Archivio
    • Consultazione
      • Archivio eventi
      • Archivio mostre
      • Archivio progetti
      • Rassegna stampa
    • Foto Gallery
    • Video
  • Ticket online
  • Area personale
    • Profilo
    • Le mie prenotazioni
Home News Archivio per categoria "Mostre"

Categoria: Mostre

MITO SEPOLTO – ALARICO E LA LEGGENDA DEI DUE FIUMI

La mostra si terrà dal 10 gennaio al 15 febbraio 2015. Inaugurazione sabato 10 gennaio, ore 17,30 a cura del Critico d’Arte Luigi Paolo Finizio. Il progetto artistico “Mito sepolto” – Alarico e la leggenda dei due fiumi, elaborato dall’Associazione culturale Vertigo Arte di Cosenza, e voluto dall’Amministrazione comunale di…

Continua a leggere

Maria Cerzoso 2 Gennaio 2015 2 Gennaio 2015Comunicati Stampa, Eventi, Mostre
  • Stai cercando qualcosa?

  • Navigatore

    • HomePage
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Il percorso espositivo
    • Servizi
    • Orari e prenotazioni
    • News
    • Archivio
    • Area personale
    • Guide multimediali
  • Calendario Eventi

    << Feb 2021 >>
    lmmgvsd
    1 2 3 4 5 6 7
    8 9 10 11 12 13 14
    15 16 17 18 19 20 21
    22 23 24 25 26 27 28
    1 2 3 4 5 6 7
  • Eventi in corso

    • Non ci sono eventi
    • tutte le news
  • Seguici su facebook!


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Novità al Museo dei Brettii e degli Enotri per il prossimo mese di marzo. Per ogni giovedì del mese prenota il tuo biglietto 🎫, e in omaggio avrai la visita guidata.Approfittane!Qui di seguito tutti i dettagli 👇Per tutti i giovedì di marzo, prenota il tuo biglietto d’ingresso e la visita guidata te la offriamo noi 🎫Vi aspettiamo al Museo dei Brettii e degli Enotri per trascorrere del tempo piacevole tra le vetrine del museo e il chiostro, nel pieno rispetto delle norme vigenti e con la possibilità di consumare un buon caffè ☺️Prenota il tuo biglietto qui: www.museodeibrettiiedeglienotri.it/prodotto/ticket-online/ E prenota la tua visita al 346-3172795

    ... See MoreSee Less

    5 hours ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    😲CURIOSITÀ DEL GIORNO😲Il 27 febbraio 380 venne emesso l’Editto di Tessalonica 📜, conosciuto anche come Cunctos populos, promulgato dagli imperatori 👑👑👑Graziano, Valentiniano II e Teodosio I. Con esso il #Cristianesimo divenne la sola religione accettata nell’Impero e quindi religione di stato. Per combattere l'eresia si esigeva da tutti i cristiani la confessione di fede conforme alle deliberazioni del Concilio di Nicea (325 d.C.). Furono pertanto proibiti l'arianesimo e i culti pagani, e quindi abolite le festività romane celebrate in onore delle divinità.#rassegnadiapprofondimento #curiosità #27febbraio #editto #conciliodinicea #religionedistato #archeologia #zonagialla #laculturasalva #laculturafaladifferenza #vivalacultura

    ... See MoreSee Less

    2 days ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    😲CURIOSITÀ DEL GIORNO😲Nell’antica Roma, dopo i giorni preposti alla cura e alle offerte rituali per i defunti ⚰️⚰️(i #Parentalia, che si svolgevano dal 13 al 21 febbraio), il 22 febbraio era il giorno della festa dedicata alla #riconciliazione e al rinsaldarsi dei vincoli familiari 👨‍👩‍👦👨‍👩‍👧👨‍👩‍👧‍👦👨‍👩‍👦‍👦👨‍👩‍👧‍👧👩‍👩‍👦tra i parenti ancora in vita: i CARISTIA, anche detti CARA COGNATIO, cioè “Cara parentela”. Era la festa in cui tutti i congiunti, in un’atmosfera di ilarità e affetto👩‍❤️‍👨👩‍❤️‍👩👨‍❤️‍👨👩‍❤️‍💋‍👨👩‍❤️‍💋‍👩👨‍❤️‍💋‍👨, si riunivano per un banchetto solenne dove venivano offerte vivande 🍞🥖🍗🍖🥞🍇🍏🍎 e libagioni 🍷🍷🥂rituali ai “dis generis”, gli antenati divinizzati della famiglia. Si bruciava 🔥 l’incenso in onore dei Lari, protettori della casa e della famiglia, e si assisteva a un reciproco scambio di doni 🎁🎁e alla distribuzione di pane🥖, vino🍷🍷 e sportulae 💰💰(piccole somme di denaro, pegni o buoni) ai clientes e anche agli schiavi, considerati un po' come familiari.Elemento essenziale dei CARISTIA era la #Concordia🥰🤝🤝🥰: durante la festa era proibito l’affiorare di qualsiasi dissidio familiare. Il carattere di intimo affetto familiare della festa ne permise la sopravvivenza e una notevole diffusione anche dopo la cristianizzazione dell’impero. Infatti alcuni studiosi hanno notato delle influenze di Parentalia e #Caristia sulla festa cristiana delle agapi🌾🌾, come il consumo di pane 🥖 e vino🍷🍷presso la tomba ⚰️ sostituito dall'Eucaristia💒. Nel V secolo la festa si sovrappose a quella del seppellimento di San Pietro e San Paolo finché, nel 567, il Concilio di Tours condannò le sue pratiche pagane con l’accusa di profanare il giorno di san Pietro.#rassegnadiapprofondimento #curiosità #22febbraio #festivitàromana #famiglia #parenti #parentela #banchetto #archeologia #zonagialla #laculturasalva #laculturafaladifferenza #vivalacultura

    ... See MoreSee Less

    7 days ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    La transizione ecologica? Noi del Museo dei Brettii e degli Enotri facciamo sempre scelte #ecosostenibili. Anche con i nostri nuovi banner rispettiamo l'ambiente...Grazie all'ADT di Rosellina Arturi 😍#transizioneecologica #ecologia #ambiente #sostenibilità #rispettodellanatura #museosostenibile

    ... See MoreSee Less

    1 week ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Oggi per il loro percorso di alternanza scuola-lavoro gli studenti del Liceo Classico G. Garibaldi Castrovillari hanno potuto conoscere da vicino l'applicazione che ricostruisce il monetiere del Museo dei Brettii e degli Enotri, realizzata dalla Naos Consulting. Un incontro vivace e interattivo, grazie al prezioso contributo di Lidia La Rocca, Andrea Marraffa e @Roberto Testa, che hanno dato dimostrazione di quante siano le potenzialità professionali nell'ambito del settore del #Beniculturali e di come un buon progetto spesso sia il risultato dell'incontro tra #competenze diverse.#orientamento #progettualità #museodigitale #museoaccessibile #educazione #professionalità #scuola #laculturasalva #laculturafaladifferenza #vivalacultura

    ... See MoreSee Less

    1 week ago  ·  

  • Links

    Progetto cofinanziato con fondi del POR Calabria FESR 2007/2013 L.I. 5.2.2.1

    Comunità Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Comune di Cosenza
  • Scrivi al Museo!

      La tua email (richiesto)

      Il tuo messaggio

    Museo dei Brettii e degli Enotri - Salita S. Agostino - Cosenza tel 0984-23303, fax 0984-22067 email: museo@comune.cosenza.it
    YouTube Facebook
    Powered by Tempera & WordPress.
    Translate »