YouTube Facebook
YouTube Facebook
 
Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Museo
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Convenzioni
  • Dove siamo
    • Come raggiungerci
    • La sede
    • Contattaci
  • Il percorso espositivo
    • Criteri espositivi e le sale
    • Preistoria e Protostoria
    • L’età del ferro
    • La necropoli di Torre del Mordillo
    • L’età arcaica e classica
    • I Brettii
    • L’età romana
    • Il monetiere
    • Il Risorgimento
  • Servizi
    • Didattica
    • Tirocini e stage
    • Diversamente abili
    • Concessione sale
    • Concessione foto e documenti
    • Guide multimediali
    • Bookshop
  • Orari e prenotazioni
    • Orari di apertura
    • Biglietteria e tariffe
    • Visite guidate e laboratori didattici
  • News
    • Eventi
    • Mostre
    • Progetti
    • Comunicati
  • Archivio
    • Consultazione
      • Archivio eventi
      • Archivio mostre
      • Archivio progetti
      • Rassegna stampa
    • Foto Gallery
    • Video
  • Ticket online
  • Area personale
    • Profilo
    • Le mie prenotazioni
Home News Archivio per categoria "Comunicati Stampa" (Pagina 2)

Categoria: Comunicati Stampa

Museo dei Brettii e degli Enotri: si torna all’orario invernale

Da mercoledì 1 ottobre torna al Museo dei Brettii e degli Enotri, l’orario invernale. Lo comunica la direttrice del Museo Maria Cerzoso. La struttura resterà aperta, dal martedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30. Sabato e domenica la fascia oraria di apertura va dalle 10.00…

Continua a leggere

Maria Cerzoso 1 Ottobre 2014 1 Ottobre 2014Comunicati Stampa, News
12
  • Stai cercando qualcosa?

  • Navigatore

    • HomePage
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Il percorso espositivo
    • Servizi
    • Orari e prenotazioni
    • News
    • Archivio
    • Area personale
    • Guide multimediali
  • Calendario Eventi

    << Jan 2021 >>
    lmmgvsd
    28 29 30 31 1 2 3
    4 5 6 7 8 9 10
    11 12 13 14 15 16 17
    18 19 20 21 22 23 24
    25 26 27 28 29 30 31
  • Eventi in corso

    • Non ci sono eventi
    • tutte le news
  • Seguici su facebook!


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Una conversazione con Rossella Agostino e Marilena Cerzoso, tra opportunità e complessità gestionali nella direzione del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - DR Musei Calabria e del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza.youtu.be/2GQq9zhL03s

    ... See MoreSee Less

    2 hours ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    GLI ENIGMI DELL’ARCHEOLOGIA...I BOTTONCINI DECORAVANO I COPRICAPO O LE VESTI?🤔🤔🤔In molti corredi della necropoli ⚰️⚰️⚰️ di Torre del Mordillo (Spezzano Albanese- CS) sono attestati diversi bottoncini in bronzo, noti anche in altri contesti funerari dell’età del Ferro in Calabria e in Italia meridionale in genere. Documentati anche in Grecia e nella penisola balcanica, presentano forma a piccola calotta sferica dotata di un appiccagnolo all’interno della concavità della lamina, per consentirne l’applicazione sul supporto prescelto. Dovevano infatti essere principalmente cuciti e applicati a stoffe o cuoio, in modo da creare motivi decorativi. Alcuni interpretano il loro utilizzo come elementi decorativi esclusivi di veli o copricapo (come nel caso attestato nella necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima, dove 475 esemplari erano tutti concentrati nei pressi del capo dell’inumato), ma ci sono anche attestazioni del loro uso come elementi decorativi del cuoio.Nelle tombe di Torre del Mordillo essi si trovano in genere in numero da 1 a 6, legati perlopiù agli ornamenti (catenelle, anelli da sospensione, vaghi, ecc.) trovati sul petto, anche in connessionecon fibule a quattro spirali; sono attestati anche alcuni casi in cui sono connessi alla zona tra il capo e il collo, presso i fermatrecce. In un caso alcuni sono descritti in immediata successione e in numero considerevole associati a 265 anellini da sospensione rinvenuti in prevalenza “presso le gambe”, a conferma, come in altri contesti della Protostoria, che essi in numero limitato potessero essere legati sia al capo che al petto, mentre, quando numerosi, fossero collegati a vesti che coprivano il corpo o le gambe. #rassegnadiapprofondimento #glienigmidellarcheologia #cronachedalmuseochiuso #museichiusimuseiaperti #zonarancione #aspettandolazonagialla #laculturanonsiferma #laculturasalva #vivalacultura

    ... See MoreSee Less

    1 day ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    GLI ENIGMI DELL'ARCHEOLOGIA...FERMATRECCE O ORECCHINI?Nella collezione del Museo dei Brettii e degli Enotri sono attestati molti oggetti appartenenti a corredi femminili della necropoli ⚰️ ⚰️ di Torre del Mordillo (Spezzano Albanese - CS) individuati come fermatrecce. Si tratta di ornamenti di bonzo a filo doppio con capi chiusi, lisci, ondulati o attorti, spesso chiamati dagli scavatori anche armille. Essi si rinvennero perlopiù nei pressi del capo 👩‍🦰, in posizione prossima alle orecchie👂👂, e a volte sopra e sotto il cranio💀; ma altri si rinvennero a maggiore distanza. La propensione per un’interpretazione quali fermatrecce si basa sul rinvenimento di esemplari in numero multiplo, e di diametri differenti, che potrebbero ben corrispondere a tratti diversi dell’acconciatura. Di contro, il frequente rinvenimento di perle d’ambra infilate nelle spirali sembrerebbe essere un elemento a favore della lettura quali elementi penduli, ovvero orecchini, con cui anche le terminazioni ondulate sarebbero ben compatibili. Ma in alcuni casi l’incertezza 🤔🤔🤔 rimane notevole...#rassegnadiapprofondimento #glienigmidellarcheologia #cronachedalmuseochiuso #museichiusimuseiaperti #zonarancione #aspettandolazonagialla #laculturanonsiferma #laculturasalva #vivalacultura

    ... See MoreSee Less

    4 days ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Grazie per la citazione della nostra iniziativa #ToccareèVedere a Musensory, il sito che nasce dalla combinazione di Museum e Sensory, in cui si parla di musei accessibili a persone con difficoltà sensoriali.#accessibilità #sensorialità #esperienzatattile #museitalianiMuseion SRL

    ... See MoreSee Less

    Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza (CS)

    musensory.wordpress.com

    Il Museo è ospitato nel quattrocentesco complesso monumentale di Sant’Agostino ed espone una ricca collezione archeologica. Il nucleo più consistente è legato agli scavi del 1888 finalizzati ...

    5 days ago  ·  


    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Museo dei Brettii e degli Enotri

    Lo scorso anno per i #MuseidiCalabria iniziava la sperimentazione della piattaforma per la partecipazione al #SistemaMusealeNazionale, che ci vede ancora impegnati e in continua formazione, per il raggiungimento di un obiettivo ormai imprescindibile per i #museitaliani!💪💪💪💪#museichiusinonfermi #laculturanonsiferma #insiemecelafaremo Museo Consentia Itinera Museo diocesano di Reggio Calabria Museo Diocesano e del Codex Salvatore Bullotta Lucia Lojacono Cecilia Perri Anna Cipparrone Marilena Cerzoso

    ... See MoreSee Less

    7 days ago  ·  

  • Links

    Progetto cofinanziato con fondi del POR Calabria FESR 2007/2013 L.I. 5.2.2.1

    Comunità Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Comune di Cosenza
  • Scrivi al Museo!

      La tua email (richiesto)

      Il tuo messaggio

    Museo dei Brettii e degli Enotri - Salita S. Agostino - Cosenza tel 0984-23303, fax 0984-22067 email: museo@comune.cosenza.it
    YouTube Facebook
    Powered by Tempera & WordPress.
    Translate »
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy